Il mondo della luna, Torino, Avondo, 1760
| IL MONDO DELLA LUNA | |
| Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, da rappresentarsi nel teatro di sua altezza serenissima il signor principe di Carignano, l’autunno dell’anno MDCCLX. | |
| Torino, presso Giacomo Giuseppe Avondo, stampatore e libraio della società de’ signori cavalieri. | |
| ATTORI | |
| ERNESTO | |
| (il signor Antonio Goti d’Arezzo) | |
| FLAMINIA figlia di Buonafede | |
| (la signora Angiola Masi) | |
| BUONAFEDE | |
| (il signor Giovanni Leonardi) | |
| LISETTA cameriera | |
| (la signora Catterina Ristorini) | |
| CLARICE altra figlia di Buonafede | |
| (la signora Anna Brogli) | |
| CECCO servitore | |
| (il signor Giacomo Caldinelli) | |
| ECCLITICO finto astrologo | |
| (il signor Bernardo Ciaranfi) | |
| Quattro scolari di Ecclitico, quattro paggi lunari cantano nei cori | |
| La musica è del signor Baldassare Galuppi, detto Buranello. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Nell’atto primo: notte con luna, terrazzo sopra la casa di Ecclitico con torre nel mezzo, o sia specula, ed un gran cannocchiale su due cavaletti, quattro fanali che illuminano il terrazzo; camera in casa di Buonafede con loggia aperta e tavolino con lumi e sedie. | |
| Nell’atto secondo: giardino delizioso in casa di Ecclitico raffigurato nel mondo della luna. | |
| Nell’atto terzo: camera in casa di Ecclitico con tre sedie; sala in casa di Ecclitico con trono da un lato. | |